come pulire doccia

Come pulire la Doccia da Cima a Fondo con i Rimedi Naturali

Utilizziamo la Doccia ogni giorno, se non più volte al giorno. Proprio per questo è la zona del bagno più soggetta a calcare, cattivi odori e muffa.

Che tu ci tenga a pulirla quotidianamente, o a fare una pulizia approfondita settimanale, con dei semplici Rimedi Naturali possiamo averla come nuova senza fatica.

Ed è quello che vedremo insieme oggi: una pulizia efficace e da Cima a Fondo, che comprende i vetri, le piastrelle e perfino angoli e silicone.

Vetri

Quando si parla di pulizia della Doccia, la zona più problematica sono proprio i Vetri, perché non sempre i risultati soddisfano e allo stesso tempo basta guardarli per trovarli sporchi di nuovo.

vetri-doccia-calcare

3 semplici rimedi naturali saranno una svolta nella tua pulizia, sia per la loro efficacia, sia per la loro versatilità. Vediamoli insieme.

Aceto bianco di Alcol

Si può reperire l’Aceto bianco di Alcol molto facilmente: al supermercato accanto alle altre tipologie di aceto, oppure nei negozi di detersivi (a volte anche aromatizzati, per chi non ne gradisce l’odore pungente).

Ma come si usa nella Doccia? Ti spiego due metodi validi e semplici da seguire:

aceto-alcol-doccia-utilizzi

Metodo 1: miscela in una ciotola acqua e aceto bianco di alcol in parti uguali (per esempio 200 ml e 200 ml), trasferisci tutto in uno spruzzino, agita bene e sarà pronto. Più tardi vedremo anche altri modi per usare questa miscela anti-calcare naturale.

Vaporizza la soluzione sui vetri, poi passa un panno in microfibra umido. Le fibre di questa tipologia di straccio ti permettono di catturare quanto più sporco possibile in una passata.

Non lasciare già asciugare, ma serviti di uno straccio di cotone così da evitare un’ipotetica comparsa di aloni, come faccio anche in questo video:

Ora passiamo al secondo metodo.

Metodo 2: potresti versare qualche goccia di aceto bianco di alcol (puro) sul panno umido, passarlo su tutto il vetro e asciugare accuratamente. Ti consiglio questo procedimento quando vai di fretta ma non vuoi rinunciare a un buon risultato.

Acido Citrico

Se il calcare ostinato sui vetri della doccia è un problema che affronti quotidianamente, allora potresti provare a pulire con l’Acido Citrico, facilmente reperibile anche nei ferramenta e venduto in polvere (il suo aspetto può ricordarti il sale da cucina).

Unisci in una ciotola 2 cucchiai di questo composto e mezzo litro d’acqua demineralizzata (meglio se tiepida, così si scioglie prima). Mescola fino a quando la polvere non si sarà sciolta completamente.

Potresti scegliere di utilizzarla già così, ma per comodità ti consiglio di usare sempre lo spruzzino, così non sprechi prodotto e non rischi di farlo cadere ovunque.

Se hai scelto lo spruzzino: vaporizza la soluzione, risciacqua e asciuga.

Altrimenti immergi una spugna morbida (non abrasiva), passala su tutta la superficie dei vetri, infine risciacqua e fai asciugare.

Succo di Limone

Per un tocco fresco e profumato, perché non usare il Succo di Limone in alternativa?

Per evitare gli sprechi, prendi un limone un po’ più vecchio (che non mangeresti, per intenderci) spremi tutto il succo e aggiungilo a mezzo litro d’acqua.

Il procedimento resta lo stesso: trasferire tutto in uno spruzzino e usarlo come pulivetri naturale.

Se ne dovesse avanzare un po’, versa il succo diluito nel wc dopo averlo pulito: rimarrà più bianco e anche più profumato.

Un piccolo consiglio bonus: se invece ti ritrovi solo un limone spremuto, non buttarlo! Puoi usarlo come una spugnetta naturale, come ti spiego qui:

Ricorda: Aceto, Acido Citrico e Limone sono rimedi naturali acidi, per questo motivo non usarli sul marmo né su altre superfici delicate, come la pietra naturale. Il rischio è quello di opacizzare o addirittura corrodere queste superfici. Prova sempre il rimedio in una zona nascosta se non sei sicuro del materiale.

Piastrelle

Per una pulizia della Doccia da Cima a Fondo, ci tocca dedicare del tempo anche alle piastrelle. In questo caso non è solo il calcare a lasciare il segno del suo passaggio, ma anche la muffa che si incastra tra le fughe.

Per ogni necessità, ecco il rimedio naturale più adatto.

Crema di bicarbonato e acqua ossigenata

Quando si decide di pulire le piastrelle si parte sempre dalle fughe, per via del classico “nero di muffa” che invecchia l’aspetto delle nostre docce.

Perciò ci occorrerà combinare due ingredienti che abbiamo già in casa: Bicarbonato di Sodio e Acqua ossigenata (quella classica del supermercato).

Riempiamo una tazza di bicarbonato e poco per volta aggiungiamo l’acqua ossigenata. Si fa un po’ ad occhio, perché dobbiamo raggiungere una consistenza abbastanza cremosa.

Dopodiché prendiamo una spazzola (o uno spazzolino), preleviamo parte del composto e iniziamo a strofinare energicamente negli spazi neri delle fughe.

fughe-doccia-spazzolino

Certo, ci vuole un po’ d’olio di gomito, ma ne varrà la pena! Non ci resterà che risciacquare (aiutandoci con il doccino) e asciugare accuratamente.

Aceto

Anche le piastrelle, se guardate in controluce, possono macchiarsi di calcare e presentare le tipiche “goccioline d’acqua”. In questo caso, potremmo utilizzare la soluzione di acqua e aceto in parti uguali che abbiamo prima menzionato per i vetri.

Vaporizziamo la soluzione su tutta la zona delle piastrelle, passiamo una spugna strofinando delicatamente, poi risciacquiamo e asciughiamo.

Per velocizzare l’asciugatura va benissimo servirsi di un tergivetro da bagno.

tergivetro-nella-doccia

Un piccolo suggerimento: tienilo sempre a portata di mano, così ogni volta che avrai finito di usare la doccia puoi passarlo sui vetri e sulle piastrelle. Noterai meno macchie e anche la pulizia risulterà meno faticosa.

Sapone di Marsiglia

Il sapone di Marsiglia resta un classico nelle faccende domestiche e la sua versatilità lo rende adatto anche per la pulizia della doccia in modo naturale.

Sciogli un cucchiaio di scaglie di sapone in una bacinella d’acqua tiepida. Immergi la spugna e inizia a strofinare, dando più di una passata.

Dopodiché risciacqua, aiutandoti con il soffione, passa il tergivetro e asciuga con uno straccio pulito.

Pulizia completa della Doccia in un video

Se hai bisogno di altri Rimedi Naturali per la tua Doccia, ho pensato di aiutarti con questo video:

Angoli e Silicone

Arriviamo a un punto dolente, quello degli Angoli e del Silicone della doccia. Purtroppo, nonostante le dovute accortezze, con il tempo la muffa si accumula dando un notevole senso di sporcizia (ci capita quando lo notiamo negli alberghi e fuori casa).

In questo caso due metodi saranno più che sufficienti per una pulizia ottimale: il rimedio dell’ovatta e l’uso dell’acqua ossigenata.

Rimedio dell’Ovatta

Il Rimedio dell’ovatta può rivelarsi comodo quando si svolgono più faccende domestiche contemporaneamente e tra poco ti spiego perché. Intanto vediamo cosa ci serve per prepararlo:

  • 500 ml di acqua
  • 1 tazzina da caffè di acqua ossigenata del supermercato
  • 1 cucchiaio e mezzo di sale fino da cucina
  • 2 cucchiai di bicarbonato di sodio
  • batuffoli d’ovatta q.b

Versa l’acqua in un pentolino, poi aggiungi il sale e il bicarbonato, facendoli sciogliere bene. Metti sul fuoco, facendo riscaldare la soluzione, ma senza portarla al bollore.

Dopodiché spegni il fuoco e aggiungi l’acqua ossigenata. Quando tutto si sarà intiepidito, ricava dei pezzetti d’ovatta e immergili nel liquido.

Strizzali leggermente, poi adagiali sugli angoli della doccia e sul silicone. A questo punto fai agire per almeno 1 ora, nel frattempo puoi dedicarti ad altro.

Terminato il tempo d’attesa, solleva i batuffoli. Se c’è bisogno, rimettili a posto e aspetta un’altra mezz’ora; dopodiché rimuovi i pezzi d’ovatta e noterai che le macchie di muffa saranno sparite.

Lo puoi notare in questo video:

Acqua Ossigenata

Puoi anche usare la sola acqua ossigenata per eliminare la muffa da angoli e silicone della doccia. Ti consiglio di usare questo rimedio quando fai la pulizia settimanale e le macchie non sono molto ostinate.

Trasferisci l’acqua ossigenata a 10 volumi (sempre quella del supermercato) in uno spruzzino e vaporizzala sulle zone da trattare. Lascia agire per 15-20 minuti e con una spugna tampona fino a quando la macchia non verrà via.

Soffione

Ci sono alcune docce che hanno il soffione alto e fisso, mentre altre piccolo e mobile. O addirittura possiamo trovare entrambe le tipologie.

Visto che il calcare tende a incrostarsi con molta facilità, possiamo decidere che approccio utilizzare in base al soffione che possediamo.

Metodo del Sacchetto

Il metodo del sacchetto è utile quando il soffione è fisso, poiché ci permette di pulirlo senza smontarlo.

Ti occorrerà:

  • un sacchetto per alimenti doppio e resistente
  • un elastico
  • 2 cucchiai di acido citrico

Riempi il sacchetto con acqua quanto basta per ricoprire il soffione, poi aggiungi 2 cucchiai abbondanti di acido citrico. Lega il sacchetto al soffione con l’aiuto dell’elastico e lascia agire per una notte intera.

Il giorno dopo il soffione sarà completamente libero dal calcare. E se non dovessi disporre dell’acido citrico in casa, come alternativa puoi usare un bicchiere di aceto bianco.

Spray anticalcare naturale

Per tutt’e due le tipologie di soffione ti propongo anche uno spray anticalcare naturale.

Mescola acqua e aceto in parti uguali e versa tutto in uno spruzzino. La ricetta è la stessa della soluzione per i vetri. Se vuoi, per un effetto ancor più sgrassante puoi aggiungere un goccio di detersivo per piatti ecologico.

Spruzza l’anticalcare naturale sul soffione, lascia agire per una decina di minuti, strofina con una spugna e risciacqua.

Acqua e Bicarbonato

Se non gradisci l’odore dell’aceto, prova a realizzare una crema fai da te con acqua e bicarbonato. Non ci sono dosi precise, ma puoi mescolare un paio di cucchiai di bicarbonato con dell’acqua a filo quanto basta.

Applica il composto con un cucchiaino su tutto il soffione e con uno spazzolino strofina con decisione. Il bicarbonato non è un anticalcare, ma la sua azione abrasiva ti aiuta a pulire i fori del soffione in profondità.

Rimuovi l’eccesso con una spugnetta e risciacqua.

Piatto Doccia

Anche il Piatto Doccia tende ad accumulare sporco e calcare, per non parlare dei residui di bagnoschiuma e shampoo.

Ma qual è il rimedio più adatto da utilizzare? Non c’è esitazione: il Sapone di Marsiglia! Così garantiamo una pulizia efficiente e delicata.

Se il Piatto Doccia non è molto sporco, basterà la soluzione che abbiamo preparato anche per le piastrelle (1 cucchiaio di scaglie sciolto in una bacinella di acqua tiepida) e usare uno straccio per insaponare, risciacquare e asciugare.

Ma in caso di sporco ostinato prendiamo una spazzola morbida, inumidiamola con un po’ d’acqua e “graffiamo” leggermente il panetto di sapone.

Strofiniamo energicamente sul piatto doccia, così da creare una schiuma, e insistiamo sui punti più difficili.

Dopodiché risciacquiamo con abbondante acqua e asciughiamo.

Scarico

Prima di terminare la nostra pulizia, dedichiamo qualche minuto allo scarico della doccia, che nel corso del tempo può otturarsi o emanare cattivo odore.

In entrambi i casi, possiamo seguire questi step semplicissimi:

  1. se possibile, togliamo il tappo dello scarico;
  2. sciogliamo 150 gr di acido citrico in 1 litro d’acqua demineralizzata calda;
  3. versiamo intera soluzione nello scarico, poi lasciamo agire per una notte;
  4. al mattino dopo, versiamo una pentola d’acqua molto calda, facendo molta attenzione a non scottarsi.

Con pochi gesti abbiamo dedicato anche allo scarico la giusta manutenzione, come ti mostro in questo video:

Se però il problema persiste, valuta l’intervento di un idraulico.

Doccia – Dubbi e domande

È possibile pulire la doccia con soli rimedi naturali?

Sì, ingredienti come aceto, bicarbonato di sodio e limone possono essere utilizzati per pulire la doccia in modo efficace e naturale.

Come posso usare l’aceto per pulire la doccia?

Versare aceto su un panno e strofinare le superfici della doccia, oppure utilizzare una soluzione di acqua e aceto in uno spruzzino. Lascia agire per alcuni minuti prima di risciacquare.

Il bicarbonato di sodio può rimuovere lo sporco ostinato?

Sì, il bicarbonato di sodio è efficace per rimuovere sporco e incrostazioni. Può essere combinato con aceto per una pulizia più intensa.

Come posso pulire le fughe tra le piastrelle della doccia?

Utilizza una pasta fatta di bicarbonato di sodio e acqua. Applicala sulle fughe e strofina con una vecchia spazzolino da denti. Risciacqua quando hai terminato.

Posso usare il limone per pulire la doccia?

Sì, il limone è ottimo per rimuovere calcare e cattivi odori. Taglia un limone a metà e strofina direttamente sulle superfici, poi risciacqua.

Come posso evitare la formazione di muffa?

Una buona ventilazione è la chiave per evitare la muffa. Inoltre, puoi spruzzare una soluzione di aceto e acqua dopo ogni doccia per prevenire la formazione di muffa.

Quanto spesso dovrei pulire la doccia?

Per mantenere una doccia pulita, è consigliabile pulirla almeno una volta a settimana. Le aree problematiche come le fughe potrebbero necessitare di una pulizia più frequente.

Come posso rimuovere le macchie di sapone?

Una miscela di aceto e bicarbonato di sodio può aiutare a rimuovere le macchie di sapone. Applicala sulla zona interessata, lascia agire e poi risciacqua.

Posso usare oli essenziali per una pulizia più profumata?

Sì, aggiungere alcune gocce di olio essenziale, come tea tree o lavanda, alla tua soluzione di pulizia può lasciare un piacevole profumo nella doccia.

C’è un modo per pulire la doccia meno frequentemente?

Utilizzare uno spruzzino con una soluzione di aceto e acqua dopo ogni utilizzo della doccia può aiutare a mantenere le superfici pulite più a lungo, riducendo la necessità di pulizie profonde frequenti.